Cos’è il trust?
Il Trust è un istituto giuridico nato in Inghilterra nel Medioevo, in base al quale uno o più beni sono affidati a un soggetto fiduciario (trustee) perché li gestisca in favore di uno o più beneficiari o per conseguire un determinato scopo.
A cosa serve?
E’ uno strumento estremamente efficace per la protezione e la pianificazione del patrimonio. Presupposto inderogabile è che venga istituito per finalità degne di tutela e per scopi che non siano contrari all’ordine pubblico.
Le regole
Il trust è assimilabile a una solida cassaforte giuridica entro la quale amministrare il proprio patrimonio, al riparo da vicende personali e dalle pretese di terzi. Dal 1992 è stato riconosciuto dal nostro ordinamento e ne è possibile l’attuazione anche in Italia.
trust in gestione
pratiche completate
anni di esperienza
Contatta il nostro
team di esperti
A disposizione uno staff di esperti e una rete di professionisti per un servizio di consulenza, completo e sempre aggiornato.
TRUST
Il trust revocabile è fiscalmente inesistente
Con la Risposta ad Interpello n. 106 del 15 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi sul delicato tema della fiscalità del trust revocabile confermando, peraltro, l’orientamento interpretativo già delineatosi.
Corte di Cassazione: nuova pronuncia in tema di fiscalità indiretta dei trust
Con l’ordinanza n. 13 del 4 gennaio 2021 la Corte di Cassazione torna ad esprimersi sul tema della tassazione indiretta in materia di trust confermando l’ormai consolidato orientamento giurisprudenziale.
Trust e prima casa
Trust e prima casa, il beneficio fiscale: com’è noto, dell’agevolazione prima casa ne possono beneficiare solo le persone fisiche e l’agevolazione decade se l’acquirente trasferisce a titolo oneroso o gratuito, l’abitazione prima casa prima del decorso di 5 anni dalla data dell’acquisto, salvo che, entro il successivo anno, non acquisti un altro immobile da adibire ad abitazione principale.