Cos’è il trust?
Il Trust è un istituto giuridico nato in Inghilterra nel Medioevo, in base al quale uno o più beni sono affidati a un soggetto fiduciario (trustee) perché li gestisca in favore di uno o più beneficiari o per conseguire un determinato scopo.
A cosa serve?
E’ uno strumento estremamente efficace per la protezione e la pianificazione del patrimonio. Presupposto inderogabile è che venga istituito per finalità degne di tutela e per scopi che non siano contrari all’ordine pubblico.
Le regole
Il trust è assimilabile a una solida cassaforte giuridica entro la quale amministrare il proprio patrimonio, al riparo da vicende personali e dalle pretese di terzi. Dal 1992 è stato riconosciuto dal nostro ordinamento e ne è possibile l’attuazione anche in Italia.
diverse decine
di trust in gestione
patrimonio gestito
anni di attività
Contatta il nostro
team di esperti
A disposizione uno staff di esperti e una rete di professionisti per un servizio di consulenza, completo e sempre aggiornato.
Ultimi articoli
La residenza del trust. Cosa dice la legge?
La residenza fiscale del trust è un elemento necessario da individuare per applicare un corretto trattamento fiscale. L’individuazione della residenza si fonda sui criteri generali di cui all’art. 73, comma 3 TUIR.
Imposta di successione e donazione nel trust: l’orientamento della Suprema Corte
L’orientamento più recente, e ormai consolidato, della Suprema Corte di Cassazione (2019-2020) riconosce l’irrilevanza degli atti di conferimento di beni in trust ai fini dell’applicabilità dell’imposta di successione e donazione.
Seminario “La legge sui Trust nella Repubblica di San Marino: nuove opportunità”
Sofir Fiduciaria S.r.l., con la collaborazione di OIKO Trustee S.p.A. e dell’Accademia del Trust della Repubblica di San Marino, è lieta di invitarvi al seminario “La legge sui Trust nella Repubblica di San Marino: nuove opportunità”.